
Il Duomo rappresenta, senza dubbio, l’opera monumentale di maggiore prestigio.
Eretto, nel 1453, sugli antichi resti della Pieve di Santa Maria, secondo le linee tardo-gotiche, conserva al suo interno dipinti di Andrea Celesti, Zenone Veronese e Paolo Veneziano.
Tra gli altri edifici sacri segnaliamo anche la Chiesa della Visitazione, risalente al 1712; la Chiesa di San Bernardino, del 1476, con un interessante trittico sulla Natività di Zenon Veronese; la Chiesa del Convento dei Frati Cappuccini, ubicata nella frazione di Barbarano.
Testimonianza del celebre passato di Salò, che grazie alla sua posizione strategica riuscì ad acquistare un importante ruolo economico-politico sotto il dominio veneziano, il Palazzo del Podestà o Capitano, oggi sede del Palazzo Municipale.
Interessante anche il Palazzo Fantoni, risalente al XV secolo, che ospita al suo interno la Biblioteca Civica e l’Ateneo di Salò.
Segnaliamo, infine, il Museo Storico del Nastro Azzurro, con reperti sull’età napoleonica e Seconda Guerra Mondiale, e il Museo Civico Archeologico, con resti archeologici dell’età romana, medioevale e rinascimentale.